(placeholder)

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE


Informazioni generali


Il Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, attualmente coordinato dal Prof. Alfredo Grieco, è attivo nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione da molti anni. Il XXXIII ciclo è stato attivato dal 1/11/2017. Il Dottorato appartiene alla Scuola di Dottorato del Politecnico. Obiettivo primario del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione è fornire ai dottorandi, oltre ad un'adeguata formazione professionale, una formazione di elevata qualità scientifica nelle tematiche di ricerca dell'Ingegneria Elettrica e dell'Informazione. Il Corso di Dottorato include i seguenti macro-ambiti di ricerca: “Automazione industriale”, “Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici”, “Compatibilità Elettromagnetica ed Elettromagnetismo”, “Elettronica”, “Elettrotecnica”, "Misure elettriche ed elettroniche", “Telecomunicazioni”, “Sistemi Elettrici per l'energia”, “Sistemi informativi”. In generale, le subject categories (SC) internazionali di questo Dottorato comprendono:


1)     Automation and Control Systems

2)     Computer Science

3)     Electrical and Electronic Engineering

4)     Instruments and Instrumentation

5)     Optics

6)     Telecommunications


Il Dottorato di ricerca si propone di formare dottori di ricerca con riferimento essenzialmente ai seguenti profili professionali:

- ricercatori presso enti di ricerca pubblici e privati, o presso università italiane e straniere;

- ricercatori operanti in Consorzi per lo sviluppo e l'innovazione delle nuove tecnologie nella P.M.I.;

- consulenti professionali in specifici settori di ricerca;

- esperti di alta qualificazione nella realizzazione di sistemi hi-tech operanti nel mercato globale dell'Ingegneria Elettrica e dell'Informazione;

- esperti di alta qualificazione nelle aree di ricerca proposte per lo sviluppo di programmi di ricerca dell'Unione Europea ed, in particolare, nelle aree tecnologiche abilitanti (KET, Key Enabling Technologies, cioè Micro and Nanoelectronics, Nanotechnology, Photonics);

- docenti a contratto e professori presso istituzioni italiane e straniere.

I dottori di ricerca formati in questo Dottorato possono: a) coniugare l'attività di ricerca nell'area delle tecnologie avanzate dell'Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, con riferimento alle esigenze specifiche del territorio e del Mezzogiorno; b) diffondere nella cultura imprenditoriale tecniche e processi della ricerca avanzata come valore aggiunto di prodotto; c) diffondere i principi della cultura dell'innovazione tecnologica; d) favorire l'adattamento ai mutamenti tecnologici ed economici nel breve e medio termine in settori produttivi strategici per l'economia locale e/o nazionale; e) contribuire al progresso della competitività del sistema sociale e produttivo locale e nazionale.


LEGGI TUTTO >

Didattica - Dottorato di Ricerca